Tutti abbiamo conosciuto, come scolari ed eventualmente genitori, la fatica e la noia che l’apprendimento delle tabelline può comportare. La facilità con cui è possibile imparare il testo di una canzone è stato lo spunto che ha portato a musicare le tabelline per favorirne la memorizzazione. Sono nate così 11 canzoni, una per numero.
L’idea originaria prevedeva l’utilizzazione della musica per l’apprendimento della matematica, ma la musica è anche matematica e da questa a sua volta è stata influenzata. Al numero di riferimento di ogni tabellina abbiamo cercato di far corrispondere un ritmo musicale e ad ogni ritmo un genere diverso. Questo ha consentito di spaziare nella musica etnica (geografia musicale) e di altri periodi storici (storia della musica), avvicinando il bambino al modo di sentire di altre culture e di altri tempi.
Le musiche variano dalla tarantella (tab. 0) al tango (tab. 4), al minuetto (tab. 3), al blue-grass (tab. 1), al samba in 5/4, al rap in 9/8 (tab. 9)
I testi consistono in filastrocche, brevi narrazioni, giochi di parole, rime, con parti in cui vi è un ampio spazio per la drammatizzazione. Tutto questo contribuisce a diversificare i brani fra di loro, mantenendo desta l’attenzione del bambino.
1 - SPETTACOLO INTERATTIVO
Lo spettacolo è pensato per i bambini dai 6 ai 9 anni.
E’ della durata di circa 1 ora e consiste nell’esecuzione dal vivo delle canzoni sulle tabelline interpretate dai due autori del disco-libro.
Per ogni canzone eseguita è previsto uno spazio d’intervento da parte dei bambini che con la loro partecipazione contribuiranno ad animare lo
spettacolo.
L’incontro si svolge in sede in date da stabilire, in teatro o in altro luogo idoneo previsto per gli eventi.
PER LA SCUOLA:
Partecipanti : 2 classi.
Sede dell’evento : teatro della scuola o altro luogo idoneo
Tutto il materiale necessario per lo spettacolo (strumentazione, amplificazione, tabelloni) è a cura dell’Associazione.
E' necessaria la prenotazione.